Passa ai contenuti principali

Grande Giove!

Cazzeggiando pacificamente in rete mi ritrovo davanti a questo:

http://www.hdblog.it/2014/10/21/Hendo-primo-vero-Hoverboard-su-Kickstarter/

La prima reazione al titolo è possibile tradurla con il titolo del post.
La seconda reazione invece è stata più profonda.
Come tutti ben sanno, in Ritorno al futuro II Marty e Doc viaggiano verso la Hilldayle del 2015 per evitare che il figlio di Marty finisca in prigione e dopo la derisione dei vecchi cabinati da videogioco compare sullo schermo il mitico Hoverboard Mattel (ingloriosamente "monopattino" in italiano). Per quanto fosse rosa e fosse stato chiaramente disegnato per far sognare tutti i bambini degli anni '80 di possederne uno, insieme ad altri incredibili invenzioni come lo zaino protonico e la Batmobile, l'idea di poter un giorno possedere la versione giocattolo della tavola di Silver Surfer era sempre rimasto una fantasia adatta a farsi deridere dai genitori nel periodo natalizio (l'anno in cui vidi Ritorno al futuro per la prima volta chiesi un Hoverboard Mattel. Ricevetti un paio di rollerblade). Sapere che qualcuno stia davvero lavorando al mitico Hoverboard è sorprendente perché non si tratta di una meraviglia della robotica come l'Emilio, che ha appena subito un altro restyling, è un Hoverboard! Va bene che si solleva da terra di soli 2 centrimetri e mezzo, ma viene da un film ed Hendo non è altro che la concretizzazione della tavola apparsa sullo schermo. È qualcosa di grandioso.

Qualcosa di pesante.

In attesa che la tecnologia dietro all'Hoverboard si sviluppi, mi aspetto di festeggiare i 40 anni di Ghostbusters con una tavola volante nell'armadio, metto da parte i soldi, perché il salvadanaio è caduto l'altro giorno e i soldi per le spese del Luccacomics si sono sparsi sul pavimento.

E magari qualche imprenditore che non sa cosa fare nella sua impresa consideri di progettare un acceleratore atomico portatile. C'è gente pronta a laurearsi per aiutare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le bellezze dell'Internet - She-Ra

Ma guarda un po' che mi combinano? Tirano fuori dal nulla un reboot di She-Ra. Sono sorpresa. Potrebbe essere interessante, design legnoso, scelte di trama dubbie a parte e protagonisti sfigatelli, incompresi e con problemi a parte..  La fa Neflix? Allora grazie, eh, come se avessi accettato. Sto a posto così. Netflix adora gli anni '80. Ha fatto Stranger Things, a questo punto era inevitabile che iniziasse a comprare i diritti di tutta la paccottiglia d'annata che hanno usato per i set per recuperare due soldi. Sono sorpresa non sia accaduto prima. Ma parliamo delle cose importanti. Qual è stata la reazione dell'Internet all'annuncio di questo reboot? Tutti contenti per l'ennesima protagonista ragazzina che spacca i culi e che è bella perché il design minimale risalta una bellezza diversa e tutte quelle menate lì, gli altri hanno iniziato a gridare al politically correct forzato perché She-Ra è una donna. Oh, no la maledizione di Ghostbusters colpisce ancora e.

Cartoomics 2016 - Il mio primo Cartoomics

Sembra uno di quei momenti importanti della crescita. Non ho idea del perché abbia ripubblicato il post del 17 febbraio. La fiera di Milano è certamente una fiera senza grosse pretese. C'era una consistente area comics ben bilanciata tra fumetti italiani, con Panini in veste di imperatore assoluto con due stand giganteschi di cui uno esclusivamente per Topolino, Bonelli che essendo di casa godeva di uno spazio per una volta degno con un buon numero di rappresentanti tra cui il BVZM Alfredo Castelli, la zona giappomania aveva il suo perché e un numero di katana in vendita che non incoraggiava assolutamente una guerra all'ultimo sangue tra la zona fantasy, i giappomaniaci e quelli del wrestling nella zona games, o meglio, la zona col Videogames baraccone con gli youtubers Show, in cui coerentemente non vi erano giochi nuovi o in prossima uscita in mostra ma c'era un PC con frullatore. Devo ammettere di aver apprezzato molto la zona retrogames in cui ho potuto ammirare i

Le bellezze dell'internet - Why so salty?

È davvero bello quando cerco di trovare delle buone idee per tenere vivo questo luogo digitale su cui scrivo e due giorni dopo accade di tutto così che se mi seguisse più gente potrei venire accusata di sfruttare le disgrazie altrui per fare visualizzazioni. Vorrei far notare il fatto che scrivo su un blog e non su un giornale, lo scopo di questa rubrica è di parlare di fatti che accadono quotidianamente sull'Internet e certamente, se non fossero successe cose nel frattempo, avrei fatto un discorso più generale di un qualsiasi giornale che dovendo vendere fa di tutto per attirare l'attenzione (chiaramente non faccio nomi perché non ci tengo ad avere a che fare con questi "professionisti" per di più se offesi). Fortunatamente la mancanza di tempo mi ha fatto posticipare abbastanza da ritornare coerente secondo l'Internet. Si doveva parlare di sale quindi. No, non la canzone dei Negrita, piuttosto di cosa significa su internet essere delle "salty people" o